- 1 ora
- 24 ore
- 2 settimane
COSA E' LA MASTOPLASTICA ADDITIVA
- Aumentare un volume ritenuto inadeguato
- Restituire il volume perduto (dopo gravidanza, dimagrimento, etc.)
- In casi di asimmetria tra le due mammelle
Le protesi mammarie che negli anni hanno dimostrato maggiore affidabilità sono quelle in gel di silicone.
L’involucro di tutte (siano esse in gel di silicone, soluzione salina o Idrogel) è di silicone solido normalmente con superficie testurizzata.
La qualità degli impianti è fondamentale per la buona riuscita dell’intervento stesso (purezza del silicone, testurizzazione della superficie, resistenza agli stimoli meccanici, stratificazione dell’involucro).
Forma e dimensione delle protesi mammarie ovviamente non sono standardizzate, anzi, sono disponibili diverse tipologie, esse si differenziano infatti per forma, misura, diametro e proiezione.
Il ricorso ad un tipo di protesi piuttosto che all’altra é legato al tipo di seno che si ha e che si desidera avere dopo la mastoplastica.
Nella scelta della protesi più adatta é importante naturalmente il parere del chirurgo che terrà conto delle aspettative della paziente, nonché delle caratteristiche del suo seno.
COME FUNZIONA L'INTERVENTO DI MASTOPLASTICA ADDITIVA
- Emiperiareolare inferiore
- Dal solco sottomammario
Attraverso tali incisioni si procederà al confezionamento di una tasca che potrà essere:
- Sottoghiandolare: tra il piano muscolare e la ghiandola mammaria
- Sottomuscolare: la protesi viene posizionata sotto al muscolo grande pettorale.
DECORSO POST-OPERATORIO
MAGGIORI INFORMAZIONI
CONTATTA
CHIRURGIA
ESTETICA
CALABRIA
TELEFONO:
+39 0984 76 640
URGENZE:
+39 349 90 90 287
ORARI
Lunedì-Mercoledì-Venerdì
15.30-19.30