L’ Otoplastica è l’intervento chirurgico teso alla correzione delle alterazioni morfologiche del padiglione auricolare (orecchie a sventola o ad ansa). I migliori candidati a questo tipo di intervento sono i bambini in quanto le orecchie terminano il loro accrescimento intorno al quarto anno di vita. L’intervento correttivo può comunque essere eseguito anche in età adulta.
COME FUNZIONA L'OTOPLASTICA
L’intervento consiste nell’asportazione di una piccolo fuso di cute dietro il padiglione auricolare e nel praticare incisioni, piccole asportazioni e suture della cartilagine che compone la struttura portante e che da la forma all’orecchio stesso. Le cicatrici sono nascoste sulla faccia posteriore del padiglione auricolare. La procedura chirurgica richiede all’incirca un’ora e mezzo. Nei bambini l’intervento viene eseguito in anestesia generale, mentre negli adulti può essere eseguito in anestesia locale o anestesia locale con sedazione. E’ opportuno indossare , dopo l’intervento, un bendaggio protettivo per 7 – 10 giorni.
DECORSO POST-OPERATORIO
A fine intervento viene posizionata una fasciatura che viene rimossa dal chirurgo in quinta giornata. Il decorso post-operatorio è caratterizzato da dolore di lieve entità, controllabile con comuni antidolorifici. Le complicanze sono rarissime. E’ possibile la comparsa di una cicatrizzazione patologica come l’ipertrofia o il cheloide a livello del solco retro-auricolare ed il recidivarsi del difetto estetico dell’orecchio a sventola che torna nella sua posizione originale; in tal caso è possibile ripetere l’intervento.